 “Sul banco degli imputati mi piazzano da solo, ma solo lì potranno. Nell’aula e fuori, isolata è l’accusa.”  Continua la lettura di Erri De Luca : la parola contraria
“Sul banco degli imputati mi piazzano da solo, ma solo lì potranno. Nell’aula e fuori, isolata è l’accusa.”  Continua la lettura di Erri De Luca : la parola contraria 
Archivi categoria: Lib(e)ri da leggere
Piccolo aiuto nella scelta di un compagno..
Alfred Lansing : Endurance
 Nell’agosto del 1914 il famoso esploratore Sir Ernest Shackleton e un equipaggio di 27 persone salpò per l’Antartide.  Continua la lettura di Alfred Lansing : Endurance
Nell’agosto del 1914 il famoso esploratore Sir Ernest Shackleton e un equipaggio di 27 persone salpò per l’Antartide.  Continua la lettura di Alfred Lansing : Endurance 
Michel Peissel: l’ultimo orizzonte
 Da Lhasa a Gertse costeggiando la catena dell’Himalaya, e poi verso nord lungo le montagne del Kunlun e oltre la Piana delle antilopi,  Continua la lettura di Michel Peissel: l’ultimo orizzonte
Da Lhasa a Gertse costeggiando la catena dell’Himalaya, e poi verso nord lungo le montagne del Kunlun e oltre la Piana delle antilopi,  Continua la lettura di Michel Peissel: l’ultimo orizzonte 
Sergio Turone : corrotti e corruttori
 Un excursio storico da Firenze Capitale alla P2, passando dal fascismo a Mattei, per capire che c’è un filo continuo nello sprofondo sociale,  Continua la lettura di Sergio Turone : corrotti e corruttori
Un excursio storico da Firenze Capitale alla P2, passando dal fascismo a Mattei, per capire che c’è un filo continuo nello sprofondo sociale,  Continua la lettura di Sergio Turone : corrotti e corruttori 
Tiziano Terzani : la fine è il mio inizio
 «… e se io e te ci sedessimo ogni giorno per un’ora e tu mi chiedessi le cose che hai sempre voluto chiedermi e io parlassi a ruota libera di  Continua la lettura di Tiziano Terzani : la fine è il mio inizio
«… e se io e te ci sedessimo ogni giorno per un’ora e tu mi chiedessi le cose che hai sempre voluto chiedermi e io parlassi a ruota libera di  Continua la lettura di Tiziano Terzani : la fine è il mio inizio 
Gustave Le Bon: Psicologia delle folle
 Pubblicato nel 1895, questo studio seppe cogliere i primi segnali dell’entrata in scena di un nuovo attore sociale: la folla, soggetto e, al contempo, oggetto dell’operare politico. Continua la lettura di Gustave Le Bon: Psicologia delle folle
Pubblicato nel 1895, questo studio seppe cogliere i primi segnali dell’entrata in scena di un nuovo attore sociale: la folla, soggetto e, al contempo, oggetto dell’operare politico. Continua la lettura di Gustave Le Bon: Psicologia delle folle 
Vittorio Arrigoni: Restiamo Umani
 “Restiamo Umani” era l’adagio con il quale Vittorio Arrigoni terminava ogni suo articolo, a volte ripetuto nella forma inglese Stay Human. Continua la lettura di Vittorio Arrigoni: Restiamo Umani
“Restiamo Umani” era l’adagio con il quale Vittorio Arrigoni terminava ogni suo articolo, a volte ripetuto nella forma inglese Stay Human. Continua la lettura di Vittorio Arrigoni: Restiamo Umani 
Pascal Boyer: e l’uomo creò gli dei.
 Consigliato da un carissimo amico, l’ho trovato molto interessante e ricco di spunti.In questo libro , tradotto per la prima volta in italiano,  Continua la lettura di Pascal Boyer: e l’uomo creò gli dei.
Consigliato da un carissimo amico, l’ho trovato molto interessante e ricco di spunti.In questo libro , tradotto per la prima volta in italiano,  Continua la lettura di Pascal Boyer: e l’uomo creò gli dei. 
Ilan Pappe: la pulizia etnica della Palestina
 Ilan Pappe, ricercatore israeliano, ha studiato a lungo la documentazione (compresi gli archivi militari desecretati nel 1998) esistente su questo punto cruciale della storia del suo paese,  Continua la lettura di Ilan Pappe: la pulizia etnica della Palestina
Ilan Pappe, ricercatore israeliano, ha studiato a lungo la documentazione (compresi gli archivi militari desecretati nel 1998) esistente su questo punto cruciale della storia del suo paese,  Continua la lettura di Ilan Pappe: la pulizia etnica della Palestina 
Barry Lopez : lupi e uomini

Il lupo carpisce il nostro sguardo e ce lo restituisce. Simbolo spirituale per i nativi indiani, cacciatore alla pari per gli eschimesi, ricettacolo di paure irrazionali per molti popoli, il lupo occupa un posto speciale nel nostro immaginario. Continua la lettura di Barry Lopez : lupi e uomini
