Archivi categoria: Lib(e)ri da leggere
Piccolo aiuto nella scelta di un compagno..
Aldo Cazzullo : Possa il mio sangue servire
 La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su  Continua la lettura di Aldo Cazzullo : Possa il mio sangue servire
La Resistenza a lungo è stata considerata solo una “cosa di sinistra”: fazzoletto rosso e Bella ciao. Poi, negli ultimi anni, i partigiani sono stati presentati come carnefici sanguinari, che si accanirono su  Continua la lettura di Aldo Cazzullo : Possa il mio sangue servire 
Thomas Piketty : Il Capitale ( nel XXI secolo)
 In “Il capitale nel XXI secolo”, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi.  Continua la lettura di Thomas Piketty : Il Capitale ( nel XXI secolo)
In “Il capitale nel XXI secolo”, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi.  Continua la lettura di Thomas Piketty : Il Capitale ( nel XXI secolo) 
Dimitri Deliolanes : Come la Grecia
 Portogallo e la Spagna, siamo noi i prossimi a essere messi sotto osservazione. Ma cosa c’è dietro al fallimento della Grecia? Continua la lettura di Dimitri Deliolanes : Come la Grecia
Portogallo e la Spagna, siamo noi i prossimi a essere messi sotto osservazione. Ma cosa c’è dietro al fallimento della Grecia? Continua la lettura di Dimitri Deliolanes : Come la Grecia 
Lidia Undiemi : Il ricatto dei mercati
 “Non si può fare altrimenti. Ce lo chiedono i mercati”: è la formula dietro cui politici ed economisti si trincerano quando devono giustificare le misure draconiane che Continua la lettura di Lidia Undiemi : Il ricatto dei mercati
“Non si può fare altrimenti. Ce lo chiedono i mercati”: è la formula dietro cui politici ed economisti si trincerano quando devono giustificare le misure draconiane che Continua la lettura di Lidia Undiemi : Il ricatto dei mercati 
Shlomo Sand: l’invenzione del popolo ebraico
 L’INVENZIONE DEL POPOLO EBRAICO : di Shlomo Sand.
L’INVENZIONE DEL POPOLO EBRAICO : di Shlomo Sand.
Professore israeliano dell’Università di Tel Aviv, ebbe come compito di studiare la Storia del popolo ebreo. I risultati delle sue ricerche furono presentati in diversi libri (rivoluzionari per la beata mitologia millenaria di popolo eletto), di cui L’INVENZIONE DEL POPOLO EBRAICO ne fu l’esempio più convincente.
Tiziano Terzani: lettere contro la guerra
 Questo libro raccoglie tutte le lettere – alcune sono state pubblicate dal Corriere della Sera, altre no – che l’autore scrisse prima da Orsigna, poi da Firenze, dal Pakistan e dall’Afghanistan Continua la lettura di Tiziano Terzani: lettere contro la guerra
Questo libro raccoglie tutte le lettere – alcune sono state pubblicate dal Corriere della Sera, altre no – che l’autore scrisse prima da Orsigna, poi da Firenze, dal Pakistan e dall’Afghanistan Continua la lettura di Tiziano Terzani: lettere contro la guerra 
Melania Mazzucco : Vita
 Nel 1903 Vita e Diamante, nove anni lei, dodici lui, sbarcano a New York. Dalla miseria delle campagne del Mezzogiorno vengono  Continua la lettura di Melania Mazzucco : Vita
Nel 1903 Vita e Diamante, nove anni lei, dodici lui, sbarcano a New York. Dalla miseria delle campagne del Mezzogiorno vengono  Continua la lettura di Melania Mazzucco : Vita 
Angela Camuso: Mai ci fu pietà
Lillo-Abate : i re di roma
 Un ex terrorista finito in carcere più volte, legato alla Banda della Magliana e addestratosi in Libano durante la guerra civile. Continua la lettura di Lillo-Abate : i re di roma
Un ex terrorista finito in carcere più volte, legato alla Banda della Magliana e addestratosi in Libano durante la guerra civile. Continua la lettura di Lillo-Abate : i re di roma 
 
		
